Plus d’un million de livres, à portée de main !
Bookbot

Caterina Resta

    Stato mondiale, o Nomos della terra
    Il luogo e le vie
    La terra del mattino
    Geofilosofia del Mediterraneo
    Graceling
    Geophilosophy of the Mediterranean
    • Geophilosophy of the Mediterranean

      • 126pages
      • 5 heures de lecture

      Focusing on the Mediterranean as a pivotal element in Western history, this book explores concepts of openness and hospitality in Europe. It emphasizes the sea's diverse yet interconnected nature, proposing it as a model for innovative social and political coexistence. The work invites readers to reconsider European identity and unity through the lens of cultural differences and shared heritage, aiming to inspire new forms of community and collaboration.

      Geophilosophy of the Mediterranean
    • Graceling

      • 352pages
      • 13 heures de lecture
      4,1(2852)Évaluer

      In a world where people born with an exceptional skill, known as a Grace, are both feared and exploited, Katsa carries the burden of a skill even she despises: the Grace of killing. Feared by the court and shunned by those her own age, the darkness of her Grace casts a heavy shadow over Katsa’s life. Yet she remains defiant: when the King of Lienid’s father is kidnapped she investigates, and stumbles across a mystery. Who would want to kidnap the old man, and why? And who was the extraordinary Graced man whose fighting abilities rivalled her own? The only thing Katsa is sure of is that she no longer wants to kill. The intrigue around this kidnapping offers her a way out – but little does she realise, when she takes it, that something insidious and dark lurks behind the mystery. Something spreading from the shadowy figure of a one-eyed king...

      Graceling
    • Geofilosofia del Mediterraneo

      • 155pages
      • 6 heures de lecture

      La geo-filosofia del Mediterraneo delineata in questo libro è una riflessione filosofica appassionata e vibrante che, partendo dal dato geografico, coglie gli aspetti simbolici e storici di questo mare così cruciale per la storia europea e dell'intero occidente. Il Mediterraneo assume allora i tratti di un pluriverso composito... di un mare di differenze che, tuttavia, mostra una profonda radice unitaria. Proprio questo carattere insieme unitario e plurale, nell'incessante articolazione di terra e di mare, può fungere da paradigma per ripensare nuove forme di convivenza sociale e politica. Per ripensare l'Europa a partire dal Mediterraneo, nel segno dell'apertura e dell'ospitalità.

      Geofilosofia del Mediterraneo
    • Considerato il più delle volte solo nei suoi apparenti risvolti provincialistici, il "paesaggio" heideggeriano ha finito per rappresentare soltanto lo sfondo un po' kitsch di un pensiero per molti versi inurbano, se non addirittura la prova della presunta adesione del filosofo all'ideologia volkisch del nazionalsocialismo.Questo lavoro intende invece aprirsi una diversa prospettiva ermeneutica, mostrando come sia la ricca metaforica boschiva dei sentieri e delle radure che i motivi della radicatezza e del Luogo, non solo siano essenziali per comprendere quella esperienza che, secondo Heidegger, è il pensiero, ma anche lo conducano in una direzione assai diversa da quella che, proprio in quegli anni - e ancora adesso - declinava il tema dell'appartenenza alla Terra secondo il modello etnico Blut und Boden. La baita di Todtnauberg assume allora il significato non di rifugio in un provinciale mondo arcaico-contadino, ma quello di Luogo in cui una Terra si mostra con il suo inconfondibile volto ad un pensiero che cerca di farne esperienza attraverso una parola, capace di salvaguardarne e custodirne nel silenzio l'inesauribile mistero. Si vengono cos' lentamente a disegnare le invisibili geografie di un pensiero cui forse il nome "geofilosofia" conviene di più.

      Il luogo e le vie