Plus d’un million de livres, à portée de main !
Bookbot

Daniele Novara

    I genitori perfetti non esistono. Mindfulness per mamme e papà liberi dall'ansia e per bambini felici
    Gut streiten will gelernt sein!
    Urlare non serve a nulla
    Litigare fa bene. Insegnare ai propri figli a gestire i conflitti, per crescerli più sicuri e felici
    • Non cercate il colpevole, non imponete la soluzione, incoraggiate la versione reciproca del litigio, favorite l'accordo creato dai bambini e, soprattutto, lasciateli litigare! Il conflitto tra bambini rappresenta uno dei tabù pedagogici della nostra epoca, e al primo accenno di litigio infantile la maggior parte degli adulti tende a intromettersi e reprimere il conflitto, nella convinzione che sia necessario imporre immediatamente una rappacificazione. Tuttavia, come dimostra in questo saggio il pedagogista Daniele Novara, i contrasti rappresentano per i bimbi una fondamentale occasione di apprendimento relazionale che, se lasciati liberi di agire, i più piccoli imparano a gestire autonomamente. Attraverso semplici spiegazioni e numerosi esempi, l'autore dimostra l'efficacia del metodo maieutico "Litigare bene" da lui sviluppato e ci spiega passo dopo passo come aiutare i nostri figli a gestire i conflitti per crescerli adulti più competenti nelle elazioni interpersonali e sociali.

      Litigare fa bene. Insegnare ai propri figli a gestire i conflitti, per crescerli più sicuri e felici
    • Urlare non serve a nulla

      • 288pages
      • 11 heures de lecture

      Non è mai stato facile farsi ascoltare dai figli, e lo stress e la mancanza di tempo delle nostre vite acuiscono il problema. Molti genitori si trovano quindi ad alzare sovente la voce, non solo perché troppo aggressivi e impositivi, ma molto spesso per la ragione contraria: il tentativo impossibile di mettersi sullo stesso piano dei figli, tentativo che mostra sempre la propria inefficacia e di conseguenza genera altro stress, frustrazione e, infine, urla. Daniele Novara, uno dei maggiori pedagogisti italiani e massimo esperto di conflitti interpersonali, raccoglie in questo libro riflessioni e indicazioni pratiche per spiegare come imparare a controllare le proprie reazioni emotive e riuscire, con la giusta organizzazione, a farsi ascoltare efficacemente e gestire nel modo migliore i conflitti che quotidianamente si generano con i figli. Partendo dal racconto di storie vere raccolte nel suo lavoro di sostegno ai genitori – dai capricci dei piccoli ai dubbi sull’uso delle punizioni, dalla divisione dei ruoli tra madre e padre alle tipiche discussioni della prima adolescenza –, l’autore mostra la strada per un’educazione basata su regole chiare, organizzazione e una buona comunicazione, che mette i genitori in grado di aiutare i figli a crescere, sviluppando tutte le loro risorse.

      Urlare non serve a nulla
    • Gut streiten will gelernt sein!

      Schülerkonflikte verstehen und erfolgreich moderieren (1. bis 4. Klasse)

      Konflikte nachhaltig lösen, wertvolle Unterrichtszeit gewinnen! Streit in der Klasse kann jeden noch so guten Unterricht zermürben. Ist das soziale Gleichgewicht in einer Klasse gestört, wird viel Energie vom Lehren und Lernen abgezogen und in die Konflikteindämmung investiert. Oft überwiegt noch die Auffassung, dass gute Schüler und Klassen diejenigen sind, die wenig streiten. Ein offener und konstruktiver Blick auf Schülerkonflikte ist da hilfreich. Streit kann nämlich fruchtbar sein für den Gruppenzusammenhalt und Schüler können daraus gestärkt hervorgehen. Dieses Buch gibt Ihnen Hilfen an die Hand, um Konflikte als Lernanlässe und Anstöße zur Weiterentwicklung zu begreifen. Unterstützen Sie Ihre Schüler dabei, Streit zuzulassen, ihn zu verstehen und konstruktiv damit umzugehen.

      Gut streiten will gelernt sein!
    • Vi è mai capitato di ascoltare il vostro bambino senza prestare veramente attenzione? Oppure di perdere la pazienza mentre lo aiutate a fare i compiti? O di sentirvi in colpa perché pensate di non passare abbastanza tempo con lui? Se avete risposto «sì» a una sola di queste domande, siete umani, meravigliosamente imperfetti, e come genitori andate già molto bene così come siete. Questo libro è pensato per voi, e spiega che la cosa migliore che potete fare per vostro figlio è prendervi cura di voi stessi e delle vostre emozioni. Valentina Giordano, insegnante di mindfulness, attraverso semplici tecniche che richiedono pochi minuti, vi guida a ricontattare le risorse che sono già dentro di voi, come la presenza, la comprensione e la gentilezza. Capita a tutti di essere assorti a rimuginare sul passato o a pianificare il futuro, oppure di essere distratti da ansie e preoccupazioni, perdendo così il contatto con la vita che scorre, con i nostri figli e con noi stessi, con ciò che conta davvero. Questo libro è un aiuto concreto per tutti coloro che desiderano portare equilibrio e amore nella relazione con i bambini, facendo pace con le proprie imperfezioni e vivendo la straordinaria avventura di essere genitori con coraggio e fiducia. Potete scaricare gratuitamente le tracce audio di alcuni esercizi contenuti nel libro dal sito www.goasariver.com

      I genitori perfetti non esistono. Mindfulness per mamme e papà liberi dall'ansia e per bambini felici