Plus d’un million de livres, à portée de main !
Bookbot

Maria Perosino

    Maria Perosino était historienne de l'art, curatrice d'expositions et s'occupait de la conception et de la gestion d'initiatives culturelles. Son travail s'est principalement concentré sur les intersections où l'art rencontre d'autres domaines de savoir : la science, le design, l'illustration, la photographie et la littérature. Elle a exploré ces connexions interdisciplinaires et les manières dont l'art enrichit et est enrichi par d'autres formes de connaissance et de créativité. Son approche a mis l'accent sur l'influence mutuelle et le dialogue entre des domaines apparemment distincts de l'activité humaine.

    Le scelte che non hai fatto
    Io viaggio da sola
    • Le scelte che non hai fatto

      • 200pages
      • 7 heures de lecture

      In questo libro non troverete grandi discorsi filosofici sulle scelte della vita, ma troverete molte storie, e uno sguardo che le attraversa, e vera scrittura. E molte apparenti digressioni, ad esempio su un piccolo Museo degli Amori Finiti, o su un documentario inglese che ha seguito nel tempo la vita di 14 bambini: perché la digressione è il mezzo di chi sa che stando ai bordi si vede il centro. Il tono di questo libro è quello del chiacchiericcio tra amiche: ma un chiacchiericcio alto, mosso, da cui emergono a poco a poco - con naturalezza - verità fulminanti. Tutto parte da un assunto: quando facciamo una scelta - che si tratti di amore, lavoro, casa, figli - il più delle volte non è il 100% di noi a decidere: spesso, anzi, è un risicatissimo 51%. Una parte non piccola di noi continua a essere innamorata dell'uomo che stiamo lasciando, dell'appartamento da cui stiamo traslocando, del mondo che stiamo abbandonando. Ciò a cui rinunciamo non scompare come avviene in certi film, dove il protagonista si sposa, divorzia, emigra, butta all'aria la carriera, diventa un ladro o un assassino - lasciandosi irrimediabilmente il passato alle spalle. Nella vita, le scelte che non abbiamo fatto continuano a esistere accanto a noi. Pulsano debolmente, come potenzialità inespresse. E non occorre arrivare a provare rimpianto per volere un po' di bene a quelle vite scartate per un soffio. Sono lì, a portata di mano, e può capitare persino di andare a cercarle - come succede appunto in questo libro - nelle facce e nelle storie delle persone che hanno scelto di fare proprio le cose a cui noi abbiamo rinunciato. Per scoprire qualcosa a cui forse non eravamo del tutto preparati, perché il gioco degli specchi, si sa, non è mai scontato. «Io cercavo pezzi della mia storia, ho incontrato altre storie. E mi sono piaciute».

      Le scelte che non hai fatto