Plus d’un million de livres, à portée de main !
Bookbot

Giuseppe O. Longo

    Giuseppe O. Longo est un théoricien de l'information et écrivain italien dont l'œuvre explore l'interconnexion profonde entre l'humanité et la technologie. Son écriture se penche sur les conséquences sociétales des avancées scientifiques et techniques, introduisant le concept de 'symbionte' – un individu amélioré par ses 'prothèses' technologiques et intégré au réseau télématique. Longo est également un communicateur scientifique et traducteur important, ayant fait découvrir des œuvres fondamentales en cybernétique, théorie de l'information et science à un public italien. Par ses contributions multiples, il offre des aperçus fascinants sur notre société technogène en évolution.

    Il gesuita che disegnò la Cina
    Il senso e la narrazione
    Kenneth: Shear Elegance
    • Kenneth: Shear Elegance

      • 192pages
      • 7 heures de lecture

      Discover the story of the pioneering hairstylist who obliterated the once-omnipresent hat and transformed the fashion industry through his A-list clients at his iconic 54th Street Salon. Kenneth Battalle, known simply as "Kenneth," started his 50-year career in the early 1950s in New York City and built a loyal client list who swore by his skills, including Jacqueline Kennedy, Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Princess Margaret, Diana Vreeland, Lucille Ball, and Gloria Vanderbilt. This biography not only celebrates his extraordinary talent but examines his behind-the-scenes life and career struggles, including the disastrous fire that destroyed his salon, and his perseverance moving forward. Through personal memories of those closest to him, including friends, clients, and former employees, the man who created a cult of classic, timeless ladies comes to life. Photos (some never before published), notes, clippings, and original Joe Eula illustrations richly exhibit both his myriad achievements and America's 20th-century high-fashion scene.

      Kenneth: Shear Elegance
    • Il senso e la narrazione

      • 209pages
      • 8 heures de lecture
      5,0(2)Évaluer

      Gli umani sono narratori per natura, intrecciando storie e dialoghi per illuminare le ombre del cuore e del mondo. Viviamo tra realtà e interiorità, costruendo un fragile ponte di senso. Attraverso domande e narrazioni, cerchiamo di dare significato a una vita che sembra casuale.

      Il senso e la narrazione
    • Il gesuita che disegnò la Cina

      • 150pages
      • 6 heures de lecture

      L'Occidente fu sempre attratto dalla Cina, ma la mitica "Terra di Mezzo" rimase un mondo sconosciuto, favoloso e irraggiungibile fino all'inizio del Seicento, quando il gesuita Matteo Ricci (1552-1610) penetrò in quell'immenso Paese, facendo conoscere alla Cina la civiltà europea. Fu un altro grande gesuita a compiere l'operazione inversa, rivelando all'Europa il volto della Cina: il trentino Martino Martini (1614-1661). Questo libro vuol essere un contributo alla conoscenza di un uomo straordinario per fede, scienza, capacità oratoria, coraggio fisico, abilità diplomatica e doti d'iniziativa. Visse solo 47 anni, di cui una dozzina passati sul mare o segregato in luoghi remoti e inospitali, ma, oltre a svolgere la sua missione evangelizzatrice in Cina, riuscì a raccogliere sul Celeste Impero una mole immensa di materiale, esponendola in alcune opere che ebbero in Europa vastissima risonanza. Tra queste un Atlante della Cina di ricchezza e precisione eccezionali.

      Il gesuita che disegnò la Cina