Plus d’un million de livres, à portée de main !
Bookbot

Giulio Mozzi

    Giulio Mozzi est un écrivain et curateur éditorial italien qui enseigne l'écriture créative. Il est principalement reconnu pour ses nouvelles, louées pour leur originalité et leur profondeur. Son travail d'éditeur implique la découverte et la promotion de nouveaux talents de la littérature italienne, lui offrant une perspective unique sur le paysage littéraire contemporain. L'approche de Mozzi en matière d'écriture et d'édition est profondément ancrée dans la compréhension du pouvoir narratif et de sa capacité à résonner auprès des lecteurs.

    Oracolo manuale per poete e poeti
    Ricettario di scrittura creativa
    Le ripetizioni
    • Le ripetizioni

      • 358pages
      • 13 heures de lecture
      3,1(171)Évaluer

      Mario è un uomo che inventa storie, modifica la realtà, non è interessato alla verità, né sulle cose né sulle persone. Mario sfugge, per indolenza, all'obbligo di capire che tutti ci lega e tutti ci frustra. Vuole sposare Viola ignorandone la doppia, forse tripla vita. Anni prima è stato lasciato da Bianca, subito prima che nascesse Agnese, che forse è sua figlia o forse no. Tuttavia, se Bianca, spuntando dal nulla dopo anni, chiede aiuto, Mario subito accorre, disponibile ad accollarsi la paternità. È succube di Santiago, un ragazzo dedito a pratiche sessuali estreme, e affida alle fotografie la coerenza e consistenza della propria vita. Se dei giorni della vita di Mario possiamo dire - quasi sempre è il 17 giugno -, degli spazi in cui Mario si muove non siamo certi. La ripetizione è l'unica realtà di Mario. Con una scrittura che procede per variazioni capitolo dopo capitolo, pur conservando un incalzare ipnotico, Giulio Mozzi in questo suo romanzo guida il protagonista, e chi legge, attraverso avventure in parte reali e in parte - ma la cosa è sempre indecidibile - del tutto immaginarie, portandoli a sfiorare le vite strane e misteriose di personaggi senza nome - il Grande Artista Sconosciuto, il Terrorista Internazionale, il Martellatore di Monaci, il Capufficio - che Mario contempla come enigmi incomprensibili e rivelatori. Arrivando, nell'ultima pagina, alla più orribile delle conclusioni.

      Le ripetizioni
    • Il Ricettario di scrittura creativa, nato dall’esperienza di uno scrittore e un professore che da anni insegnano scrittura, o, prima di tutto, un libro divertente. Volutamente intitolato “ricettario” e non “manuale”, per dissipare ogni dubbio sugli intenti non pedanti ma didattico-giocosi, è un libro di esempi, istruzioni ed esercizi che indirizza e assiste chi voglia saperne di più sui meccanismi della narrazione, della poesia e del teatro. Organizzato secondo uno schema semplice - presentazione dell’argomento, esemplificazione mediante citazione d’autore, consigli ed esercizi per la realizzazione personale - è un libro che va incontro a chi ama scrivere offrendo la soluzione di problemi concreti. Contiene poca teoria e tanti trucchi, espedienti, idee pratiche. Questo fa la sua originalità. Un Indice delle tipologie letterarie trattate nel Ricettario, combinato con un indice analitico, per un totale di quasi 500 voci concatenate fra loro tramite rinvii, crea una sorta di ipertesto che permette di adoperare il volume sfruttando tutte le sue potenzialità. Le Novità di questa edizione Raccoglie esempi, istruzioni ed esercizi e indirizzi e assiste chi voglia saperne di più sui meccanismi della narrazione, della poesia e del teatro. È un libro che va incontro a chi ama scrivere offrendo la soluzione di problemi concreti. Contiene poca teoria e tanti trucchi, espedienti, idee pratiche.

      Ricettario di scrittura creativa
    • Oracolo manuale per poete e poeti

      • 400pages
      • 14 heures de lecture

      Nei momenti di stanchezza creativa, quando la pagina bianca è di un bianco abbagliante, o quando una difficoltà di espressione sembra irrisolvibile, l'aspirante poeta potrà consultare l'Oracolo aprendolo a caso, dopo aver formulato una precisa domanda (un po' come il "Libro delle risposte" di Carol Bolt, al quale apertamente l'Oracolo si ispira), confidando che la risposta, qualunque essa sia, possa fornire uno stimolo per riprendere la scrittura, per riesaminare inventivamente quanto è già stato scritto o, se necessario, per trovare il coraggio di buttare via tutto e ricominciare da capo. Ma l'Oracolo potrà anche essere letto come un vero e proprio manuale, dall'inizio alla fine (o dalla fine all'inizio, non cambia molto): come una guida alla scoperta di che cosa è davvero la poesia, e di come si fa a farla. Dal significato delle scelte di metrica all'uso delle immagini, dai registri linguistici alla messa in scena dell'io, dalla natura della verità poetica alla funzione sociale della poesia, l'Oracolo manuale - arricchito dalle illustrazioni di Sebastian Kudas - non si tira indietro di fronte a nessun argomento, affrontandoli tutti con concisione, precisione, e un po' di umorismo.

      Oracolo manuale per poete e poeti