In this four-story suite, a modern master of Italian literature delves into the wonder, grotesquery, strangeness, and desire of the human condition. Combining and distorting elements of fables, fairy tales, and the alienating force of society, each of Moresco's stories features the central character at a different time of his life: childhood, adolescence, young adulthood. In these beautiful and unsettling narratives, a vivid physical world can't hide the strangeness of surroundings and the dream-like logic governing events. In "Blue Room," the adolescent protagonist carries on a voyeuristic relationship with a blind old woman in a mysterious clinic. In the title story, a stunning act of violence deepens the nightmarish tones and the protagonist's disorientation. Moresco's stories, full of bodily parts, functions, and desires, present a world where physical curiosity competes with shame, and the price of watchfulness is the secrecy and loneliness of isolation.
Antonio Moresco Livres
Antonio Moresco s'impose parmi les plus grands écrivains italiens contemporains, dont l'œuvre explore des thèmes humains profonds et les complexités de l'existence. Il captive les lecteurs par son style singulier et sa perception aiguë de la psyché humaine. Son écriture est réputée pour son intensité et sa capacité à susciter de fortes émotions, ce qui lui a valu la reconnaissance de la critique et un lectorat fidèle.







Distant Light
- 153pages
- 6 heures de lecture
A man lives in total solitude in an abandoned mountain village. But each night, at the same hour, a mysterious distant light appears on the far side of the valley and disturbs his isolation. What is it? Someone in another deserted village? A forgotten street lamp? An alien being? Finally the man is driven to discover its source. He finds a young boy who also lives alone, in a house in the middle of the forest. But who really is this child? The answer at the secret heart of this novel is both uncanny and profoundly touching. Antonio Moresco's "Little Prince" is a moving meditation on life and the universe we inhabit. Moresco reflects on the solitude and pain of existence, but also on what we share with all around us, living and dead.
Fiaba d'amore
- 155pages
- 6 heures de lecture
Holden Maps / Scuola Holden - 15: Lo sbrego
- 149pages
- 6 heures de lecture
Lo sbrego è nato dalle sollecitazioni di un caro amico ed è stato scritto di slancio e per ispirazione costante. Ne è venuta fuori una piccola cosa estemporanea dalla forma inventata e ribelle a ogni definizione, uno scandaglio su tessuto vivo, una sorta di romanzo autobiografico e di irregolare percorso di iniziazione attraverso gli scrittori e le scrittrici che sono stati vicini alla mia mente e al mio cuore nei difficili anni della mia vita di scrittore e di uomo, ma anche gli storici e i poeti antichi, i pensatori, gli artisti, le sante e altre persone che ardono, le figure imprigionate nei libri incontrate ed elette durante le mie letture solitarie e trattate come persone viventi avvicinate e abbracciate attraverso il tempo e lo spazio.Il libro, uscito una prima volta una quindicina di anni fa e ormai introvabile, viene ora riproposto senza modificare e correggere niente, se non piccole imperfezioni e refusi. Rileggendolo adesso in vista della nuova pubblicazione, ho avuto l’impressione di trovarmi di fronte a una cosa scorticata, appassionata, indifesa, ma anche prefigurativa, irradiante, piena di disperata energia, di delicatezza, di abbandoni estremi, di scatenato divertimento e persino di gioia.
Antonio Moresco, ein 76-jähriger italienischer Autor, kämpfte zeitlebens gegen Verlage und literarische Grenzen. Sein Werk ist geprägt von kultureller Antithese und Auflehnung. Tobias Eisermann präsentiert mit "Onkel Demostene oder Die Geschichte meiner wilden Vagabundenfamilie" ein vielschichtiges Werk, das Biografie und zeitgeschichtliche Analyse vereint.
Gli incendiati
- 184pages
- 7 heures de lecture
In un'estate torrida, un uomo nauseato dal mondo prende l'auto e parte, senza meta. Va a rintanarsi proprio dove l'umanità si raccoglie più fitta e rumorosa e avida di stordimenti: un grande albergo in una località balneare. Un falansterio pulsante di passioni estive, di bambini urlanti, di famiglie congestionate, affacciato su un mare oleoso che non dà refrigerio. Tutt'intorno, sulle colline aride di macchia e stoppie, bruciano i fuochi estivi. Su uno strapiombo di roccia, in fuga dall'incendio, il protagonista che ha rotto con il consesso dei propri simili, che si è ridotto a sbirciare da lontano le loro passioni incomprensibili, i loro trasporti effimeri, rientra prepotentemente nella vita. È successo che si è girato di scatto, sentendosi osservato. È successo che si è materializzata vicino a lui una donna bellissima. È successo che questa inaudita creatura gli ha rivolto, con accento straniero, una frase: «Vuoi bruciare con me?», e poi è scomparsa. Da quel momento, l'uomo ha di nuovo una ragione per vivere: ritrovare la donna misteriosa che gli sembra di vedere dappertutto e ogni volta gli sfugge. Comincia così un romanzo straordinario e imprevedibile, un'avventura amorosa estrema, che implica l'apparizione estatica e la dolorosa eclissi, che evoca fantasmi inattuali, condizioni date per estinte da secoli: è possibile che la donna dai denti d'oro sia, come lei stessa mormora, una schiava? E da chi può essere tenuta in soggezione una simile creatura? Un romanzo d'amore come è difficile leggerne. Erotico, mitologico, alchemico. Un'avventura che mescola misticismo ed eros, spy story e fantastico, combattimento, azione e passione, in un mondo dominato dalla schiavitù e dalla morte, fino a un finale spiazzante - un viaggio al termine della vita e oltre. Dopo il vasto affresco di Canti del caos , un romanzo breve, fulmineo e intenso, scritto di getto come una scintilla staccata da un incendio più grande, una fiammata narrativa nella quale anche il lettore diventa ansioso di bruciare.
“Allegorie e invettive per sottolineare il sogno eterno della letteratura come antidoto al dominio del potere sulle menti e sui corpi”. Il Giornale Mosca nei giorni del massacro al teatro Dubrovka, le cavallette che hanno invaso il mondo, i maiali che infestano l’Italia, un convento di monache di clausura, un mostro incontrato a Lisbona, Madrid, l’Argentina dopo il disastro economico, le acque fredde della Terra del Fuoco... Ma anche altri viaggi attraverso lo spazio e il tempo, il nostro passato e il nostro futuro. E poi il dominio sulle menti e sui corpi, la guerra, il sogno della letteratura... Attingendo al reportage e al racconto fantastico, all’allegoria e all’invettiva, Antonio Moresco costruisce uno straordinario mosaico tutto legato dal movimento del viaggio, del combattimento e del sogno, offrendo al lettore una prospettiva inedita e appassionata sul nuovo millennio.

