Plus d’un million de livres, à portée de main !
Bookbot

Christel Galliani

    Mein Leben für die Mafia
    Ägypten
    Volevo i pantaloni
    La nave d'oro
    • Nel XIV secolo, in uno scenario che vede lo scontro fra Occidente cristiano e Oriente musulmano, Hito Humarawa, un ex samurai macchiato dal disonore e troppo amante della vita per darsi la morte, si ritrova al fianco di un mercante veneziano e gli viene affidato il compito di combattere un giovane eroe con un passato da nobile cristiano. Oggi l'anziano ammiraglio Grandi ha rinvenuto nel corso di un'immersione alcuni reperti che l'hanno indotto a pensare che proprio in quel punto fosse naufragata la nave d'oro di un imperatore romano. Forse quella scoperta è l'unica scintilla che può ridare un senso alla vita di Henry Vittard, un celebre navigatore transoceanico che da poco ha perduto la moglie.

      La nave d'oro
    • Nel 1988 la rivista "Cento Cose" indice un concorso letterario per romanzi inediti. Tra i manoscritti che arrivano in redazione c'è anche quello di una giovanissima autrice di Licata, Lara Cardella, che a diciannove anni si vede così pubblicato il suo primo libro. Nasce Volevo i pantaloni, caso editoriale che ha segnato gli anni Novanta con oltre due milioni di copie vendute e traduzioni in una quindicina di lingue. La protagonista è Annetta, diciotto anni, siciliana. Una ragazza apparentemente normale, ma che in un mondo in cui le sue coetanee sognano il Principe Azzurro - il marito ideale delle favole e dei fotoromanzi - ha il coraggio di desiderare qualcosa di diverso: la libertà, il rispetto. I pantaloni. Volevo i pantaloni racconta la sua faticosa battaglia per affermarsi come persona. Una battaglia contro l'ottusità, contro la violenza fisica e morale. Un romanzo dalle sicure doti narrative che rimane ancora attuale e che in questa edizione esce arricchito di un testo dell'autrice che si racconta al figlio, spiegandogli il senso del suo libro e del suo essere scrittrice.

      Volevo i pantaloni