Plus d’un million de livres, à portée de main !
Bookbot

Benedetto XVI.

    La persona umana cuore della pace
    Giovanni Paolo II. Il mio amato predecessore
    Luce del mondo. Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi
    Paolo. L'apostolo delle genti
    Jesus of Nazareth
    Jesus of Nazareth
    • Jesus of Nazareth

      • 256pages
      • 9 heures de lecture
      4,5(1833)Évaluer

      The New York Times bestselling final volume in the Pope’s Jesus of Nazareth series, detailing how the stories of Jesus’ infancy and childhood are as relevant today as they were two thousand years ago. In 2007, Joseph Ratzinger published his first book as Pope Benedict XVI in order “to make known the figure and message of Jesus.” Now, the Pope focuses exclusively on the Gospel accounts of Jesus’ life as a child. The root of these stories is the experience of hope found in the birth of Jesus and the affirmations of surrender and service embodied in his parents, Joseph and Mary. This is a story of longing and seeking, as demonstrated by the Magi searching for the redemption offered by the birth of a new king. It is a story of sacrifice and trusting completely in the wisdom of God as seen in the faith of Simeon, the just and devout man of Jerusalem, when he is in the presence of the Christ child. Ultimately, Jesus’ life and message is a story for today, one that speaks to the restlessness of the human heart searching for the sole truth which alone leads to profound joy.

      Jesus of Nazareth
    • Jesus of Nazareth

      From the Baptism in the Jordan to the Transfiguration

      • 374pages
      • 14 heures de lecture
      4,4(5390)Évaluer

      "Ho voluto fare il tentativo di presentare il Gesù dei Vangeli come il Gesù reale, come il "Gesù storico" in senso vero e proprio. Io sono convinto che questa figura è molto più logica e dal punto di vista storico anche più comprensibile delle ricostruzioni con le quali ci siamo dovuti confrontare negli ultimi decenni. Io ritengo che proprio questo Gesù - quello dei Vangeli- sia una figura storicamente sensata e convincente. Solo se era successo qualcosa di straordinario, se la figura e le parole di Gesù avevano superato tutte le speranze e le aspettative dell'epoca, si spiega la sua crocifissione e si spiega la sua efficacia. Già circa vent'anni dopo la morte di Gesù troviamo pienamente dispiegata nel grande inno a Cristo della Lettera ai Filippesi(2,6-11) una cristologia, in cui si dice che Gesù era uguale a Dio ma spogliò se stesso, si fece uomo, si umiliò fino alla morte sulla croce e che a Lui spetta l'omaggio del creato, l'adorazione che nel profeta Isaia (45,23) Dio aveva proclamata come dovuta a Lui solo. La ricerca critica si pone a buon diritto la domanda: che cosa è successo in questi vent'anni dalla crocifissione di Gesù? Come si è giunti a questa cristologia? Come mai dei raggruppamenti sconosciuti poterono essere così creativi, convincere e in tal modo imporsi? Non è più logico che la grandezza si collochi all'inizio e che la figura di Gesù abbia fatto saltare tutte le categorie disponibili e abbia potuto così essere compresa solo a partire dal mistero di Dio?"

      Jesus of Nazareth
    • Qual è il messaggio di Paolo per il mondo contemporaneo? Quali dei suoi tratti appaiono oggi più incisivi e decisivi per comprendere non solo il senso della fede cristiana e della Chiesa Cattolica ma quello della vita umana in tutte le sue dimensioni, dalla convivenza civile, alla politica, dalla morale alla responsabilità personale? L'anno di san Paolo è una sfida affidata in particolare alle tante istituzioni religiose che portano il nome di san Paolo e s'ispirano alla sua figura e al suo insegnamento. Il libro raccoglie i testi del papa - il discorso dell'indizione dell'anno paolino, un profilo dell'apostolo e una sintesi del suo insegnamento - e costituiscono una guida preziosa per la conoscenza del pensiero del grande apostolo. In particolare, si ritrova nel volume la spiegazione della tipica "visione dell'unicità dell'alleanza", una concezione teologica molto cara a papa Benedetto che proprio nella teologia di Paolo trova il principale sostegno.

      Paolo. L'apostolo delle genti
    • Libro intervista di fondamentale importanza per comprendere il rapporto tra Chiesa, fede e società contemporanea. "L'essere cristiano è esso stesso qualcosa di vivo, di moderno, che attraversa, formandola e plasmandola, tutta la mia modernità, e che quindi in un certo senso veramente la abbraccia. Qui è necessaria una grande lotta spirituale, come ho voluto mostrare con la recente istituzione di un "Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione". È importante che cerchiamo di vivere e di pensare il Cristianesimo in modo tale che assuma la modernità buona e giusta, e quindi al contempo si allontani e si distingua da quella che sta diventando una contro-religione" (Benedetto XVI).

      Luce del mondo. Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi