The book explores the enduring significance of the terms fascist and antifascist within Italian political discourse, highlighting their impact on contemporary debates among intellectuals. It delves into the historical and ideological implications of these labels, examining how they shape political identity and influence current societal issues in Italy. Through a critical lens, the author analyzes the complexities of these terms and their relevance in understanding modern political dynamics.
Renzo De Felice Livres
Renzo De Felice fut un historien italien spécialisé dans l'ère fasciste. Son œuvre monumentale sur Benito Mussolini propose une réinterprétation controversée mais influente de la période, visant une analyse objective. De Felice considérait Mussolini comme un modernisateur révolutionnaire sur le plan intérieur et un homme d'État pragmatique en politique étrangère, poursuivant la tradition de la Realpolitik italienne. Son approche de l'histoire a été qualifiée de quête d'objectivité scientifique, bien que ses interprétations aient suscité des débats considérables parmi les universitaires.






Oscar Storia: Breve storia del fascismo
- 180pages
- 7 heures de lecture
Scritta originariamente per le dispense della "Storia d'Italia" dell'Istituto Luce, questa "Breve storia del fascismo" ha il grande merito di rendere accessibile a tutti una materia complessa e controversa, spesso distorta da interpretazioni di parte e da passioni non ancora spente. Nei testi qui raccolti per la prima volta in volume, e accompagnati da immagini dei protagonisti e della vita pubblica del regime, la scrittura di De Felice è assai più agile e il racconto più immediato che nelle migliaia di pagine da lui dedicate alla comprensione di quei vent'anni della vostra storia. Tuttavia la sua interpretazione resta immutata e questo libro rappresenta anzi "l'ultimo aggiornamento sintetico della sua visione del fascismo". Completano il volume due importanti saggi sulla questione del nazionalismo e sul periodo da Ada all'inizio della Prima guerra mondiale, fondamentali per comprendere le ragioni e le circostanze dell'avvento del fascismo in Italia.


