Plus d’un million de livres, à portée de main !
Bookbot

Claudia Sonino

    L' asimmetria del cuore
    Tra sogno e realtà
    SE - 193: Il Rabbi di Bacherach
    Exil, Diaspora, gelobtes Land?
    Esilio, diaspora, terra promessa
    German Jews in Palestine, 1920-1948
    • With an approach both personal and symbolic, this volume leads readers through the imagined worlds, delusions, discoveries, questions, hopes, ambivalences, anxieties, and historical, cultural and psychological dynamics of six German-Jewish writers and intellectuals who arrived in Palestine between the 1920s and 1930s. Hugo Bergmann, Gershom Scholem, Gabriele Tergit, Else Lasker Schuler, Arnold Zweig, and Paul Muhsam witnessed the gap between dream and reality from their own perspectives, representing it at many levels: intellectual, cultural, historical, psychological, and literary. As these six figures arrived in Palestine, this ancient land long imagined by diaspora generations with life-long nostalgia was new and open to different interpretations, outcomes, and realities. This book explores the difficulties and challenges that these figures had to face as they returned to the land of their fathers, a return shadowed by a historical, symbolic and metaphysical exile.--Publisher's description

      German Jews in Palestine, 1920-1948
    • SE - 193: Il Rabbi di Bacherach

      • 86pages
      • 4 heures de lecture

      Con quest'opera Heine intende dar voce al "cupo canto di martirio" del popolo ebraico, destare la memoria di "millenni di dolore", toccare il cuore di ogni uomo: "Sarà ben lungo," scrive il 25 ottobre 1824 all'amico Moses Moser, "un grosso volume, e porto quest'opera in petto con amore indicibile. È frutto d'amore e non di vanagloria. Ma proprio in quanto frutto d'amore sarà un'opera immortale, una lampada eterna nel Tempio di Dio". Ma il lavoro sembra procedere a fatica e viene interrotto nel 1826. Quando a Parigi, nel 1840, riprende il Rabbi e lo pubblica come frammento, Heine è ormai uno scrittore europeo; la questione ebraica, nella nuova prospettiva, è per lui solo parte del più generale compito del tempo: l'emancipazione di tutta l'umanità.

      SE - 193: Il Rabbi di Bacherach
    • Tra sogno e realtà

      • 245pages
      • 9 heures de lecture

      Tra sogno e realtà, tra esilio, diaspora e Terra promessa, tra mondo tedesco e mondo ebraico, tra retaggio europeo e una Palestina terra di due popoli. Questo libro ci accompagna attraverso l'immaginario, le delusioni, le scoperte, le domande, le speranze, le dinamiche storiche, culturali e psicologiche, le ambivalenze e le angosce di scrittori e intellettuali ebreo-tedeschi giunti in Palestina tra gli anni Venti e Trenta del Novecento. Sei personaggi che raccontano il loro viaggio attraverso un percorso che è personale e simbolico al tempo stesso e che ci restituisce il fascino, la sfida e la difficoltà di fare i conti con un'antica terra nuova. Antica, al centro dell'immaginario diasporico da generazioni, e nuova, aperta e suscettibile di diverse interpretazioni, nuovi sbocchi, nuove realtà. Hugo Bergmann, Gershom Scholem, Gabriele Tergit, Else Lasker-Schiiler, Arnold Zweig, Paul Mühsam, sospesi e in bilico tra più mondi, raccontano la loro storia, che è una storia tanto dell'esilio quanto del ritorno, una storia che si svolge, ancora oggi, sotto i nostri occhi.

      Tra sogno e realtà