Bookbot

La peste nera e la fine del medioevo

Évaluation du livre

3,8(37)Évaluer

En savoir plus sur le livre

Da Tucidide a Lucrezio, da Virgilio a Boccaccio, da Manzoni fino a Camus, la comparsa della peste ha sempre costituito un tema di estremo interesse. Di tutte le epidemie, quella del 1346-1350 è la più terribile che la storia ricordi, e non a caso è stata contrassegnata con lo stesso colore della morte essendo ricordata come "la peste nera". Un terzo della popolazione europea ne rimase vittima. Su ogni cosa si proiettava l'ombra della morte, e alla fine l'Europa non era più la stessa. Facendo uso delle fonti del tempo in campo medico, storico-cronachistico, artistico, letterario e religioso, l'autore realizza un vero e proprio viaggio nel tempo, dentro uno dei più grandi eventi negativi della storia dell'uomo.

Achat du livre

La peste nera e la fine del medioevo, Klaus Bergdolt

Langue
Année de publication
1997
Nous vous informerons par e-mail dès que nous l’aurons retrouvé.

Modes de paiement

3,8
Très bien
37 Évaluations

Il manque plus que ton avis ici.