
Paramètres
En savoir plus sur le livre
In questo volume, l’autore applica il concetto habermasiano di «sfera pubblica letteraria» alla realtà italiana. Un’attenzione particolare è rivolta al caffè e al salotto letterario come luoghi di socievolezza degli intellettuali. Ci si individuano le radici della rappresentazione di questi ambienti nell’ultimo Ottocento, tra naturalismo e tardo romanticismo. Al centro dell’analisi sta un romanzo di Pirandello, Suo marito . A partire da una decifrazione di questo romanzo a chiave, si tematizzano tra l’altro la questione del «residuo naturalistico» in Pirandello e l’influenza, tutt’altro che trascurabile, dell’autore siciliano sui romanzieri della sua generazione e di quella successiva. L’indagine porta anche a una nuova lettura dell’ultimo romanzo incompiuto di Vitaliano Brancati, Paolo il caldo , e persino del film La dolce vita , attraverso la quale si discutono i rapporti tra scrittura letteraria e cinematografica. In appendice, sono pubblicate lettere inedite di Rosso di San Secondo a Pirandello e ad Arturo Onofri.
Achat du livre
Già un siciliano complicato ..., Wolfgang Sahlfeld
- Langue
- Année de publication
- 2001
- product-detail.submit-box.info.binding
- (souple)
Modes de paiement
Personne n'a encore évalué .