
En savoir plus sur le livre
A duecento anni dalla nascita di Karl Marx, un libro che svela – anche sulla base di inediti e manoscritti poco conosciuti – un Marx molto diverso da quello raccontato per anni da critici e seguaci. Dopo la caduta del Muro, molti hanno sostenuto che su Marx non ci fosse più nulla da dire. Questo libro di Marcello Musto, smentisce questo preconcetto, trattando, con il giusto mix di rigore scientifico e leggibilità, tematiche finora lasciate ai margini dagli studiosi. Non tutti sanno che Marx analizzò accuratamente le società extraeuropee, nutrì un notevole interesse per le forme di proprietà collettiva non controllate dallo Stato e ritenne che l'associazione dei lavoratori, nella società comunista, non avrebbe dovuto limitare la libertà dei singoli individui. L’imponente mole di lavoro realizzata da Marx negli anni successivi alla pubblicazione del “Capitale”, trova finalmente trattazione: tra 1857 e 1883, come ci rivela Marcello Musto, Marx mise in discussione alcune sue convinzioni, aprì le sue ricerche ad ambiti quali l’antropologia e le scienze naturali, e s'interessò in maniera assidua alla politica internazionale e al tema del colonialismo. Una biografia intellettuale e politica che ribalta il mito, imperante negli ultimi anni, di un Marx economicista ed eurocentrico.-- Provided by Publisher
Achat du livre
Karl Marx, Marcello Musto
- Langue
- Année de publication
- 2018
Modes de paiement
Il manque plus que ton avis ici.