Bookbot

Gli eredi di Costantino

En savoir plus sur le livre

Gli edifici del Laterano - la prima grande basilica della Roma cristiana e l'adiacente palazzo papale - costituiscono uno dei più significativi lieux de mémoire che il Medioevo abbia prodotto. Durante la sua lunga storia questo complesso è stato non solo scenario di una serie di fatti storici di grande portata - dall'incoronazione di Carlo Magno alle vicende di Cola di Rienzo - ma anche un luogo che andò via via caricandosi di significati simbolici. Questo sviluppo giunse al culmine nel XII secolo, dopo la Riforma Gregoriana e la lotta per le investiture, quando il Laterano divenne centro di un cerimoniale papale sempre più elaborato e con evidenti connotazioni politiche. Motivazioni politiche ispirarono anche i programmi decorativi realizzati nel complesso lateranense attraverso l'architettura, il mosaico, la pittura e il riutilizzo di antichi monumenti, come la statua equestre di Marco Aurelio oggi conservata al Campidoglio. Insieme al cerimoniale e alle reliquie conservate nel Sancta sanctorum, questi elementi decorativi formavano un'insieme propagandistico denso e "poliglotta", unico in tutto il Medioevo. Sono questa propaganda visiva e la sua base nell'ideologia papale che il libro vuol ricostruire e interpretare

Achat du livre

Gli eredi di Costantino, Ingo Herklotz

Langue
Année de publication
2000
product-detail.submit-box.info.binding
(souple)
Nous vous informerons par e-mail dès que nous l’aurons retrouvé.

Modes de paiement

Personne n'a encore évalué .Évaluer