Plus d’un million de livres, à portée de main !
Bookbot

Histoire criminelle du christianisme

Cette série d'envergure plonge dans l'histoire sombre et souvent controversée du christianisme, de ses origines à l'époque moderne. Elle offre une perspective critique sur les dogmes de l'Église, les luttes de pouvoir et les événements historiques qui ont façonné la civilisation occidentale. Elle s'adresse aux lecteurs en quête d'une compréhension approfondie et non conventionnelle de l'une des religions les plus influentes au monde, quelles que soient leurs croyances personnelles. Ces œuvres encouragent la pensée indépendante et la remise en question des récits officiels.

Storia criminale del Cristianesimo 3
Storia criminale del Cristianesimo 2
Storia criminale del Cristianesimo 1

Ordre de lecture recommandé

  1. 1

    Mentre la Chiesa cattolica celebra l'ingresso nel suo terzo millennio, una voce fuori dal coro ne ripercorre minuziosamente la storia, finalmente anche per il pubblico italiano, partendo da un punto di vista inedito e provocatorio. L'opera di Deschner, prevista in dieci volumi, offre al lettore, credente o non credente, gli elementi per una conoscenza, lontano dall'agiografia più o meno esplicita e dal timor reverentialis che troppo spesso traspare in molti autori, dell'evento culturale che maggiormente ha caratterizzato la storia dell'Occidente e poi del mondo: il cristianesimo. Comprenderlo profondamente per allontanarsene definitivamente o viverlo con una fede rinnovata? E in ogni caso rivendicare con forza, in tali problematiche, l'autonomia personale e la libertà di scelta contro qualsiasi autorità clericale che si pretende unica depositaria della verità!

    Storia criminale del Cristianesimo 1
  2. 2

    Mentre la Chiesa cattolica celebra l'ingresso nel suo terzo millennio, una voce fuori dal coro ne ripercorre minuziosamente la storia, finalmente anche per il pubblico italiano, partendo da un punto di vista inedito e provocatorio. L'opera di Deschner, prevista in dieci volumi, offre al lettore, credente o non credente, gli elementi per una conoscenza, lontano dall'agiografia più o meno esplicita e dal timor reverentialis che troppo spesso traspare in molti autori, dell'evento culturale che maggiormente ha caratterizzato la storia dell'Occidente e poi del mondo: il cristianesimo. Comprenderlo profondamente per allontanarsene definitivamente o viverlo con una fede rinnovata? E in ogni caso rivendicare con forza, in tali problematiche, l'autonomia personale e la libertà di scelta contro qualsiasi autorità clericale che si pretende unica depositaria della verità!

    Storia criminale del Cristianesimo 2