Plus d’un million de livres, à portée de main !
Bookbot

Fernand Crommelynck

    La martingala rovesciata
    Rozkošný paroháč
    Le Cocu magnifique
    • Depuis le temps que l'on se marie, il y a des cocus de toute espèce. Bruno a cependant cette particularité unique : c'est que Stella, qu'il adore, l'aime aussi et tient absolument à lui rester fidèle. Mais un regard mal interprété peut tout changer. Et, pour ne plus subir les affres de la jalousie, il va au-devant du malheur... en poussant sa femme à le tromper.

      Le Cocu magnifique
    • A rendere atipica, quasi capricciosa, questa storia di detection, è a prima vista l'atmosfera. Parrebbe che Crommelynck, l'autore di quelle «farse» borghesi di cui la più nota è Le cocumagnifique, intenda trasferire nel giallo le costruzioni proprie del théâtre boulevardier: il meccanismo dell'equivoco, il gioco dei ritmi, gli effetti dosati (la cui tradizionale precisione, del resto, non è estranea allo schematismo del racconto poliziesco). Soprattutto sembra che voglia distrarre, nell'ambientazione leggera, da una cruda storia nera. Una catena di omicidi, con frequenze e meccaniche immutabili, atterrisce Parigi; e il geniale Larose, affascinante ex attore, promette di scoprire il colpevole in dodici giorni, in corsa con l'assassino e in competizione coll'ispettore di polizia, applicando un sistema statistico-matematico. Scritto nel 1949 a feuilleton e pubblicato nel 1950 in volume, il racconto era nato, come idea, una ventina d'anni prima a Montecarlo, sperimentando alla roulette un sistema di puntate, una martingala «rovesciata». E, dal sistema, la storia conserva il destino di chi vuole vincere il caso. Un destino di «necessità» (come opposto a «libero» e «casuale»), che, nel giallo, corrisponde a un intreccio geometricamente inoppugnabile e insieme verosimile, ma a costo di svelare la morale nascosta di ogni investigatore: «non si entra nella vita degli altri che per la porta della morte».

      La martingala rovesciata